Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ficarra (ME), premiazione per un concorso rivolto alle scuole della Sicilia per far conoscere il periodo aureo della dinastia dei Florio

Sabato 24 maggio al Convento dei Cento archi, sito in Ficarra, ameno borgo medievale in provincia di Messina, si terrà la premiazione degli alunni delle  scuole che hanno partecipato con dei lavori creativi al Concorso “la Sicilia al tempo dei Florio”.
 
L’evento, che   è stato ideato dalla giornalista Stefania Bonifacio, artefice della realizzazione di un museo, nella cittadina tirrenica, nella dimora che ha visto il soggiorno di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel 1943, fruisce della collaborazione del  Comune di Ficarra che si pregia di ospitare l’evento nella scenografica  sede di un Convento del XVI secolo, e di prestigiosi consorzi culturali come l’Associazione Maestri Cattolici Italiani,  la Pro Loco di Novara di Sicilia e l’Associazione “Donne del Borgo”.
 
Il Concorso, rivolto alle scuole primarie e secondarie, si è articolato nelle sezioni grafica, multimediale e prosa. E’ stato richiesto agli alunni di riflettere la comunicazione giornalistica, mantenendo chiarezza espositiva e documentazione storica
I lavori pervenuti e che sono premiati, esprimono creatività, intelligenza e amore per il territorio.

Related posts